David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Tutto cio' che riguarda Logic (tutte le versioni)
andrea
Junior Level
Messaggi:14
Iscritto il:gio dic 04, 2008 6:53 pm
David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda andrea » ven dic 05, 2008 12:30 pm

Sto studiando questo libro per il conseguimento del certificato apple logic pro livello 1.
Al momento ho terminato solo i primi 3 capitoli, ma ho gia i primi dubbi.
Posterò di seguito le mie perplessità per confrontarmi con voi.
(Nel caso in cui avessi nuove perplessità sui capitoli che andrò a terminare prossimamente, continuerò a postare in questo thread)
Grazie a tutti.

1.
Nel capitolo dedicato al Transport Button il libro presenta una sorta di tabella.
Nella tabella si fa la distinzione tra comandi standard e quelli del macbook.
Io ho un macbook e quindi ho potuto verificare direttamente se i comandi mi corrispondessero o no, e, giusto per scrupolo, cambiando il preset nel key command (inserendo US Standard) ho verificato anche i comandi standard.
Non trovo corrispondenza ai seguenti comandi (che sono indicati, dal libro, gli stessi sia per il macbook che per lo standard):

LIBRO
rewind <
forward >
fast rewind shift <
fast forward shift >

IO
rewind ,
forward .
fast rewind shift ,
fast forward shift .

Ai seguenti comandi per il macbook viene indicato il tasto "Function" che in realtà non mi corrisponde nel key commands:

LIBRO
play from selection function-shift-return
play function-return

A che serve il tasto "Function" visto che il comando avviene anche senza premerlo?

2.
Nel capitolo dedicato al Cycle mode si legge:
-selezionare una region
-nel toolbar cliccare su "Set Locators button" oppure (Control-= per lo standard e Control-' per il macbook)
Il problema è che, seguendo le istruzioni del libro, non si ottiene lo stesso risultato.

SET LOCATORS BUTTON
Se seleziono una region e poi clicco il set locators nel toolbar automaticamente la Cycle area mi diventa verde, quindi attiva

http://echopic.com/2a4d

CONTROL-'
Se seleziono una region e poi digito Control-' la Cycle area si va a creare sulla lunghezza della mia region ma non diventa verde, rimane off.

http://echopic.com/2a4c

3.
Nel capitolo dedicato alla ripetizione del loop si legge:
-selezionare le due region
-region-repeat region (command-R)
-numero delle copie 2
-adjustment menu BAR

http://echopic.com/2a4f

Seguendo le istruzioni Io non ottengo il risultato indicato dal libro, ma ottengo questo di risultato

http://echopic.com/2a4g

Per ottenere il risultato del libro in adjustment menu devo scegliere AUTO/NONE

4.
Quando si parla dello Zoom il libro propone dei comandi che non mi corrispondono:

LIBRO
-zoom verticale control-down/up arrow
-zoom orizzontale control left/right arrow

IO
-zoom verticale command-down/up arrow
-zoom orizzontale command-left/right arrow

5.
Nel capitolo dedicato all'uso dei plug-in nel channel strip si legge che per cambiare il channel strip setting si utilizzano questi comandi:
-next channel strip setting shift-]
-previous channel strip setting shift -[
Effettivamente questi comandi corrispondono anche a me, il problema è che quando li digito non succede nulla

Grazie a tutti.
Andrea
Logic Pro 8.0.2
Mac OS X 10.4.11, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB Ram
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda sense » ven dic 05, 2008 5:35 pm

1. Hai semplicemente ragione! :D Spono errori conosciuti!!! Ci sono errori di questo tipo nel libro probabilmente dovuti alla differente posizione di alcuni segni tra la tastiera che usiamo e quella su cui si e' lavorato scrivendo il libro.... il problema che dovrai affrontare e' il tenere conto che le domnde faranno riferimento al libro e non alla realta' che hai riscontrato!!! Quindi quello che devi mandare a memoria e' quel che e' scritto... anche se non ne hai un riscontro reale!!!

2. Il Set Locator deve fare quel che hai scritto... cioe' selezionare il range di azione del cycle ed attivarlo.
la combinazione CTRL-' invece corrisponde (come hai notato) al "Set locators by Region/Events" per cui seleziona il range di azione del cycle ma non lo attiva. Non capisco dove sia il problema!!! Sono due cose simili ma nopn uguali!

3. Hai ragione!!! E' un errore che e' stato gia' da noi segnalato ad Apple da tempo!

4. Da quando e' stato scritto il libro ad oggi Logic e' passato da 8.0.0 a 8.0.2 e con l'ultima versione si e' avuto anche il cambiamento di questo Key Command!!! Ora anziche' CTRL si usa CMD appunto!!!

5. Anche qui hai ragione poiche' il libro e' stato scritto facendo riferimento alla tastiera USA e non Italiana... in quella USA i simboli [ ] sono accessibili senza alcuna combinazione di tasti ma direttamente... per cui se provi nelle preferenze di sistema a cambiare il tipo di tastiera da italiana a USA tutto torna!!!

Sono problemi insorti poiche' il libro e' stato scritto prima ancora del lancio mondiale di Logic 8 e (una svista non da poco) non tenendo conto da parte di David la diversa posizione dei tasti o della loro risposta a seconda della nazionalita'!!!
Questo thread e' un'idea interessante... continua qui a postare i problemi che incontri durante lo studio. :wink:

Nota: La prossima volta scrivi anche la pagina relativa please!

Paolo DANIELE
Cia'...sense! :wink:
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!
andrea
Junior Level
Messaggi:14
Iscritto il:gio dic 04, 2008 6:53 pm

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda andrea » ven dic 05, 2008 6:13 pm

Ciao Paolo,
grazie per le risposte.
2. Il Set Locator deve fare quel che hai scritto... cioe' selezionare il range di azione del cycle ed attivarlo.
la combinazione CTRL-' invece corrisponde (come hai notato) al "Set locators by Region/Events" per cui seleziona il range di azione del cycle ma non lo attiva. Non capisco dove sia il problema!!! Sono due cose simili ma nopn uguali!
Infatti è proprio come dici tu:
sono due cose simili ma non uguali.
Il libro invece ne parla come se i due procedimenti portassero allo stesso risultato.
Pagina 17, "continuously repeating a section":

-al punto 1 si vedere nella foto che la cycle area è attiva dall'1 al 5 bar
-al punto 2 si dice di selezionare il trip hop jungle beat nel caso in cui non fosse ancora selezionato
-al punto 3 si dice che sia selezionando il set locators che digitando control-' (per i laptop ovviamente) la cycle area si attiva dal 1 al 3 bar che è proprio la lunghezza de trip hop jungle beat.
Ma in realtà questo non è vero dato che, come giustamente hai sottolineato tu, il set locator e il set locator by region/events sono due cose simili ma non uguali.
Quindi quello che devi mandare a memoria e' quel che e' scritto... anche se non ne hai un riscontro reale!!!
E' una solo una battuta o seriamente devo imparare a memoria il libro anche quando in alcuni casi non c'è un riscontro reale?
E' un pò imbarazzante la cosa no? :oops:
Questo thread e' un'idea interessante... continua qui a postare i problemi che incontri durante lo studio. :wink:
Ne sono felice.
Continuo con lo studio e mi confronterò di nuovo con voi.
Nota: La prossima volta scrivi anche la pagina relativa please!
Perfetto, lo farò

Grazie
Andrea
Logic Pro 8.0.2
Mac OS X 10.4.11, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB Ram
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda sense » sab dic 06, 2008 12:37 am

Temo proprio di essere terribilmente serio!!!
Io gli esami di primo livello li ho fatti subito e non ricordo se queste incongruenze fossero presenti... nel frattempo gli aggiornamenti di Logic hanno aumentato le differenze!
Ma ricordo chiaramente quando ho fatto il primo esame per Logic 7 che il problema si verifico'!!! E la risposta giusta da dare per la valutazione era proprio quella "errata"!
Quando sarai pronto... prima di fare l'esame cerchero' di farti sapere attraverso Alessandro Magri se questi problemi ci sono ancora o no!
Del resto tu studia alla perfezione il libro... come stai facendo... e tutto andra' benone!!! :wink:

Le cose che hai scritto le riscontrai anche io tempo addietro, tranne qualcosa... come il CTRL al posto de CMD perche' e' figlio dell'Update da 8.0.0 a 8.0.2!
Vedremo se le becchi tutte!!! Ho ritrovato la lista nel mio HD! :D

Paolo DANIELE
Cia'...sense! :wink:
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!
andrea
Junior Level
Messaggi:14
Iscritto il:gio dic 04, 2008 6:53 pm

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda andrea » gio dic 11, 2008 12:44 am

Sono quasi alla fine del libro e ho alcune segnalazioni.

1. Audio Bin -pag 66-

Il libro indica in quale altro modo poter aprire il Bin window-audio bin.
L'apertura della finestra del Bin corrisponde (come d'altronde è segnalato in window-audio bin) al tasto Command 9.
A pagina 472 nel capitolo dedicato a "keyboard shortcuts" il libro non menziona i seguenti :

Command 7 che ti permette di aprire la finestra del transport bar (forse non segnalato perchè non cosi utile)
Command 9 che ti permette di aprire il Bin

Nel caso in cui all'esame venisse chiesto in quali modi si può aprire il Bin e uno rispondesse Command 9, che non è menzionato nel libro, potrebbe essere considerata una risposta sbagliata?

2. Recorded instrument live mode/not live mode -pag 150-

Nel libro si dice che quando si seleziona un software instrument la traccia diventa automaticamente registrabile (R accesa) mentre l'instrument può non essere sempre in Live Mode.
Ho fatto alcuni esperimenti in Logic, prendendo come esempio Es2/Exs2/EsP/Ultrabeat e ho notato che:
è vero, come sostiene il libro, che non appena si crea o si seleziona un software instrument la traccia diventa automaticamente registrabile ma, quando vado a caricare un qualsiasi software tra quelli precedentemente citati, l'instrument mi appare SEMPRE in Not in Live Mode.
E non appena digito un tasto sulla mia keyboard o digito il tasto del Record (R) mi ritorna in Live Mode

3. Go to position command -page 199-

Il libro indica come comando del go to position il simbolo / (slash)
Anche nel mio key commands menu ho lo stesso simbolo ma quando lo vado a digitare (shift-7) non succede nulla

4. Custom Hyper Set -page 242-

Nel libro si dice che, una volta selezionato "Create Hyper set for current event" il nuovo Hyper set presenta un additional event definition display off, che corrisponde agli accenti usati nella creazione del pattern di Ultrabeat.
A me, invece del display off, compare pressure c-2

5. Lenght parameter - page 245-

Se non ho capito male il Lenght parameter serve a cambiare la lunghezza delle note.
Ma io, seppur cambiando diversi valori nel lenght parameter, non ottengo nessuna variazione.
Temo di avere le idee confuse in merito

6. Time stretch -page 279-

Il libro indica i due messaggi che compaiono durante lo stretch di una region

- expand/compress region contents?

-are u sure u want to apply time ....?

A me non compare nessuno dei due messaggi ....

7. Scissor - page 229 -

Nel libro si legge che, tenendo premuto il tasto option e muovendo la forbice a destra o sinistra compare la finestra gialla con scritto Divide Multiple.
Fin qui tutto bene.
In seguito il libro dice che il cursore si trasforma in un mirino in modo da individuare l'esatto punto in cui tagliare l'onda.
Nel mio caso il cursore rimane con il simbolo delle forbici (con la + vicino) e non si trasforma in un mirino
Logic Pro 8.0.2
Mac OS X 10.4.11, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB Ram
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda sense » gio dic 11, 2008 2:53 pm

1. Audio Bin -pag 66-

Non ti sara' chiesto nulla che non sia scritto nel libro!!! In ogni caso la risposta CMD-9 sarebbe ovviamente correttissima!!!

*************
2. Recorded instrument live mode/not live mode -pag 150-

Il libro invece dice esattamente quello che hai notato!!! E cioe':
Quando tu selezioni una traccia Instrument questa si pone in recording mode... ma l'instrument caricato non si pone in Live Mode sino a quando non riceve un evento MIDI qualunque... infatti specifica che prima di suonare e' bene inviare prima un qualunque evento MIDI... per esempio dice di muovere il Modulation Wheel prima di registrare!

*************
3. Go to position command -page 199-

Anche qui dipende dalla tastiera che usi! Se colleghi una tastiera esterna che abbia il tastierino numerico accanto ti accorgeresti che ci si riferisce a quel "/" e non a quello sulla tastiera "normale" sopra al 7!

*************
4. Custom Hyper Set -page 242-

Giusto! Vittima dell'aggiornamento!... Con certezza pero' non e' domanda d'esame! Tranquillo!

*************
5. Lenght parameter - page 245-

Quei parametri definiscono: Pen Widht... una lunghezza definita per gli eventi in modalita' VISUALIZZAZIONE (non interviene nella reale lunghezza della nota!!!)... ed il Lenght... la durata che avra' un evento quando lo "scriviamo" con il Pencil Tool!
Puoi verificare il Lenght variandone il valore e scrivenbdo delle note dopo la variazione... attento pero' che se il Pen Widht non sara' su Note Lenght... non VEDRAI la differenza ma la sentirai soltanto in esecuzione! E' piu' chiaro ora?

*************
6. Time stretch -page 279-

Uhmmmmm! :cry: Considerata la presenza ancora nella preferenze del Warning relativo a questa cosa... mi sa che potremmo annoverarlo tra i bug!!! Prima funzionava!
Cerco di indagare oltre e ti dico in futuro... ma credo proprio che trattasi o di bug... oppure hanno deciso di togliere questo avviso... ma hanno dimenticato nelle preferenze la voce relativa!
Boh?!

*************
7. Scissor - page 229 -

Intanto la pagina e' 299... me fai 'mpazzi'!!! :x :lol:
E comunque hai ragione! Un altro cambiamento dovuto all'update!
Ma e' meglio cosi'!... E' piu' giusto!
*************

Paolo DANIELE
Cia'...sense! :wink:
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!
andrea
Junior Level
Messaggi:14
Iscritto il:gio dic 04, 2008 6:53 pm

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda andrea » lun dic 15, 2008 12:05 pm

Anche qui dipende dalla tastiera che usi! Se colleghi una tastiera esterna che abbia il tastierino numerico accanto ti accorgeresti che ci si riferisce a quel "/" e non a quello sulla tastiera "normale" sopra al 7!
Già .... io ho il laptop senza keyboard esterna
Quei parametri definiscono: Pen Widht... una lunghezza definita per gli eventi in modalita' VISUALIZZAZIONE (non interviene nella reale lunghezza della nota!!!)... ed il Lenght... la durata che avra' un evento quando lo "scriviamo" con il Pencil Tool!
Puoi verificare il Lenght variandone il valore e scrivenbdo delle note dopo la variazione... attento pero' che se il Pen Widht non sara' su Note Lenght... non VEDRAI la differenza ma la sentirai soltanto in esecuzione! E' piu' chiaro ora?
Ci ragiono piu tardi e ti dico se mi è chiaro

Oggi stavo ripassando la sezione dedicata al midi e mi sono bloccato a pagina 147, dove si parla di merging recordings
Ho seguito le indicazioni del libro ma non ottengo lo stesso risultato:
ho registrato una midi region, dopo di che ne ho registrata un'altra sopra, e fin qui tutto ok.
Mi trovo in quello che si dice nella NOTE, ovvero che, nel Piano Roll viene visualizzato solo il contenuto della region che stai registrando sebbene senti suonare anche la region che hai registrato in precedenza.
Ma non mi ritrovo di seguito quando dice che, una volta stoppata la registrazione, vedi nel Piano Roll le note di entrambe le region:
io infatti vedo solo le note della ultima region che ho registrato.
Logic Pro 8.0.2
Mac OS X 10.4.11, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB Ram
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda sense » lun dic 15, 2008 3:43 pm

andrea ha scritto:
Ma non mi ritrovo di seguito quando dice che, una volta stoppata la registrazione, vedi nel Piano Roll le note di entrambe le region:
io infatti vedo solo le note della ultima region che ho registrato.
Probabilmente nei Recording Setting il parametro relativo a Ovelapping recording non e' quello giusto!
Per poter avere subito il merge della nuova regione con quanto registrato in precedenza devi aver selezionato: Merge with selected regions!!!

Del resto sappi che il PianoRoll ti fa vedere le regioni selezionate in Arrange... se quella selezionata e' una sola tu vedi solo quella... se sono due le vedi entrambe.
Ma in questo caso... settando i Settings come ti ho detto avrai un'unica region che e' la "somma" delle due!

Paolo DANIELE
Cia'...sense!
:wink:
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!
andrea
Junior Level
Messaggi:14
Iscritto il:gio dic 04, 2008 6:53 pm

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda andrea » gio dic 18, 2008 9:54 am

Quei parametri definiscono: Pen Widht... una lunghezza definita per gli eventi in modalita' VISUALIZZAZIONE (non interviene nella reale lunghezza della nota!!!)... ed il Lenght... la durata che avra' un evento quando lo "scriviamo" con il Pencil Tool!
Puoi verificare il Lenght variandone il valore e scrivenbdo delle note dopo la variazione... attento pero' che se il Pen Widht non sara' su Note Lenght... non VEDRAI la differenza ma la sentirai soltanto in esecuzione! E' piu' chiaro ora?
Ora mi è chiaro
Probabilmente nei Recording Setting il parametro relativo a Ovelapping recording non e' quello giusto!
Per poter avere subito il merge della nuova regione con quanto registrato in precedenza devi aver selezionato: Merge with selected regions!!!

Del resto sappi che il PianoRoll ti fa vedere le regioni selezionate in Arrange... se quella selezionata e' una sola tu vedi solo quella... se sono due le vedi entrambe.
Ma in questo caso... settando i Settings come ti ho detto avrai un'unica region che e' la "somma" delle due!
Infatti, hai ragione tu, ora è tutto ok!


Dunque, ho finito il libro .... mamma mia quanti concetti da tenere a mente .... TROPPIIIIIIII
Ho notato che alla fine di ogni capitolo c'è un Lesson Review.
All'esame le domande vengono poste come nel Lesson Review del libro o sono domande a multiple risposte?
Logic Pro 8.0.2
Mac OS X 10.4.11, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB Ram
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda sense » gio dic 18, 2008 2:05 pm

Mi fa piacere il poterti essere stato d'aiuto...
tra l'altro questo thread sara' molto utile a chi in futuro affrontera' lo stesso studio dopo di te! :D

Circa l'esame... e' a risposta multipla... nel senso che ci sono domande con doppia risposta soltanto e quindi col 50% di errore eventuale... altre con piu' risposte tra le quali scegliere quelle giuste... che possono essere anche diverse... o anche tutte!!!
L'unica cosa da tenere a mente e' il non avere fretta! E non tornare su domande per le quali conosciamo in maniera sicura la risposta... si rivelerebbe una perdita di tempo inutile! Concentrarsi su quelle un po' ostiche e/o multple... che spesso fanno incorrere in errori!
Come dice il Maestro Alessandro Magri... puoi impiegare un piu' di un'ora a rispondere alle domande e appena 5 minuti a tornarci su e cambiare la risposta scegliendo quella errata!!! :lol: Spesso l'istinto e' determinante poiche' ci sono cose che con Logic facciamo oramai automaticamente e non ci soffermiamo a pensare esattamente la combinazione di tasti (per esempio) che utilizziamo!

Dove vivi?
Dove farai l'esame?

Paolo DANIELE
Cia'...sense!
:wink:
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!
Avatar utente
dany1971
Logic Master Pro Audio
Logic Master Pro Audio
Messaggi:196
Iscritto il:gio mag 22, 2008 11:22 am
Località:Brescia
Contatta:

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda dany1971 » ven dic 19, 2008 11:41 am

Ciao Sense e ciao a tutti!
Ho verificato...
In effetti alcuni mi erano noti!
(Vedi il discorso dello zoom - ma perchè l'hanno cambiato?!?!?)
Non mi torna solo il discorso del channel strip con il macbook Pro!
Ho cambiato la tastiera ma non mi funziona cmq...
Riprovo!

Apple Distinguished Professional
MacBook-Pro 2.5 HD 200G 4Gb OSX 10.6.2
Apogee Duet, M-Box2 Factory
LOGIC Studio 2, Protools LE 8.04, Stylus 1.9.1, Addictive Drums 1.5.1 M-audio AXIOM25
Avatar utente
dany1971
Logic Master Pro Audio
Logic Master Pro Audio
Messaggi:196
Iscritto il:gio mag 22, 2008 11:22 am
Località:Brescia
Contatta:

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda dany1971 » ven dic 19, 2008 12:20 pm

Risolto... non avevo modificato correttamente la tastiera a livello di sistema operativo. (USA)
In effetti, secondo me, il libro è stato scritto con troppa fretta.
Se si sta preparando un testo guida per le certificazioni bisogna pensarlo in modo che resti un testo guida.
Anche gli update del software non dovrebbero andare in contrasto con le lezioni del libro!

Cmq per quanto riguarda i comandi l'ho risolta da un punto di vista 'pratico' modificando i key command nelle preference!

SHIFT è per Next channel strip setting
SHIFT à per Previous channel strip setting
Sono sempre nella stessa zona! ;)

Dal punto di vista dell'esame restano alcuni dubbi!
Personalmente nè io nè altre persone che hanno affrontato gli esami non ho trovato domande relative a questa tematica e quindi credo che difficilemente ci siano!
Se poi queste 'sviste' sono già state segnalate sarebbe stupido inserire domande su questi concetti!

Altra cosa... se studi bene il libro l'esame lo passi! Tranquillo...
Io sto studiando Soundtrack Pro e mi sto preparando solo con il libro della stessa collana.
In realtà lo sto anche traducendo pagina per pagina e per ora non ho ancora trovato 'sorprese' e/o incongruenze!

Se hai bisogno di qualcosa sono qui!

Ciao

Apple Distinguished Professional
MacBook-Pro 2.5 HD 200G 4Gb OSX 10.6.2
Apogee Duet, M-Box2 Factory
LOGIC Studio 2, Protools LE 8.04, Stylus 1.9.1, Addictive Drums 1.5.1 M-audio AXIOM25
andrea
Junior Level
Messaggi:14
Iscritto il:gio dic 04, 2008 6:53 pm

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda andrea » sab dic 20, 2008 6:46 pm

Ciao a tutti,
ieri ho superato l'esame :D
E' stato molto stimolante e sono davvero felice di averlo superato.
A gennaio affronterò il livello 2 .... quindi, se vi va bene, aprirò un nuovo thread sul nuovo libro :lol:

Buon weekend
Logic Pro 8.0.2
Mac OS X 10.4.11, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB Ram
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda sense » lun dic 22, 2008 11:43 am

andrea ha scritto:Ciao a tutti,
ieri ho superato l'esame :D
E' stato molto stimolante e sono davvero felice di averlo superato.
A gennaio affronterò il livello 2 .... quindi, se vi va bene, aprirò un nuovo thread sul nuovo libro :lol:

Buon weekend
Yeha!!! :mrgreen:
I'm very very happy for you!!!

Sara' ancor piu' prezioso il tuo contributo nel forum in futuro!!! :wink:

Paolo DANIELE
Cia'...sense!
:wink:
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!
Avatar utente
dany1971
Logic Master Pro Audio
Logic Master Pro Audio
Messaggi:196
Iscritto il:gio mag 22, 2008 11:22 am
Località:Brescia
Contatta:

Re: David Nahmani "logic pro 8 and logic express 8"

Messaggioda dany1971 » lun dic 22, 2008 1:08 pm

BRAVO!!!!!
Complimenti....

Apple Distinguished Professional
MacBook-Pro 2.5 HD 200G 4Gb OSX 10.6.2
Apogee Duet, M-Box2 Factory
LOGIC Studio 2, Protools LE 8.04, Stylus 1.9.1, Addictive Drums 1.5.1 M-audio AXIOM25

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti