Mixing logic 9 pan ed EQ

Tutto cio' che riguarda Logic (tutte le versioni)
above
Junior Level
Messaggi:10
Iscritto il:dom feb 21, 2010 5:08 pm
Mixing logic 9 pan ed EQ

Messaggioda above » ven mar 05, 2010 4:28 pm

Ciao a tutti, volevo fare un lavoro di mixing per un amico ma volevo chiedervi qualche consiglio su come settare i pan e fader in modo diciamo "giusto". Inizialmente ho fatto tutto ad orecchio cercando di evitare che le frequenze simili si sovraponessero o si mascherassero, ma vedo che ancora non ci siamo. Cè qualche guida che ti possa introdurre nell'argomento per settare pan e fader in base allo strumento?
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Re: Mixing logic 9 pan ed EQ

Messaggioda sense » ven mar 05, 2010 7:59 pm

Il mix e' frutto di grande mestiere e pratica fondamentalmente ovviamente a partire da conoscenze di base relative al posizionamento nello spettro delle frequenze degli strumenti che stiamo utilizzando... ma anche li entrano in gioco altri fattori che abbiamo usato sulle singole tracce come EQ o filtri!
A quest'ultimo proposito ti segnalo una splendida tabella CHE TROVI CLICCANDO QUIche ho scoperto grazie a Giuliano Michelini di Musimac... puo' risultare utile.
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!
above
Junior Level
Messaggi:10
Iscritto il:dom feb 21, 2010 5:08 pm

Re: Mixing logic 9 pan ed EQ

Messaggioda above » ven mar 05, 2010 8:02 pm

Si si lo so benissimo ma filtri EQ compressori limiter e compagnia bella li so usare volevo solo sapere se c'era una buona guida o trucchi per pan e fader spiegati per ogni strumento diciamo...
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Re: Mixing logic 9 pan ed EQ

Messaggioda sense » sab mar 06, 2010 1:21 am

Credo che i libri migliori sull'argomento siano in inglese ma francamente non saprei consigliartene uno in particolare.
A questo proposito io, per quelle che sono le mie esigenze personali (composizione), mi sono "formato" in studio affiancando i fonici che incontro abitualmente ed ai quali mi affido per mix complicati.
Se devo occuparmi io del mix per progetti personali o a causa di budget ridotti (come ahime' abitualmente accade in teatro) normalmente prima di iniziare cerco di visualizzare fisicamente la posizione della Band/Orchestra ed in merito alla posizione fisica che mi sono prefissato di ascoltare inizio ad operare. Ad esempio non sempre metto la batteria al aperta al centro ma cerco di posizionarla a volte un po spostata se affiancata da percussioni "importanti" che entrano a far parte della ritmica di base e non come "special"... in questo ci viene in aiuto il "Direction Mixer" di Logic per esempio!
E solitamente il primo posizionamento lo faccio con le tracce non effettate ma con soltanto attivi gli eventuali processori di dinamica... poi quando inserisco i riverberi (pochi... spesso anche un solo ambiente condiviso a meno di ambienti che entrano a far parte del suono stesso) riprendo a riposizionare il tutto e mettendo a tacere tutte le tracce le riattivo ad una ad una come se ripartissi da zero andando ad affinare l'obiettivo.
:roll: In effetti poi nel posizionamento bisogna tener conto anche del tipo di obiettivo di fruizione che si pone il mix... cioe' se sara' ascoltato in teatro, in TV, al cinema.
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti