MIXING

Tutto cio' che riguarda Logic (tutte le versioni)
tenor
Level 2
Level 2
Messaggi:92
Iscritto il:mer ott 25, 2006 1:12 am
Località:Genova
MIXING

Messaggioda tenor » mar nov 21, 2006 10:13 pm

Ciao a tutti! Non essendo un fonico mi piacerebbe conoscere gli eventuali (segreti) da conoscere per riuscire ad effettuare un buon missaggio finale.
Il mio rompicapo principale a prescindere dal missaggio degli strumenti è quello della voce :roll: non sono mai abbastanza contento del risultato :cry: ???Più reverbero\meno reverbero\quale reverbero usare :?: e poi il problema è maggiore in quanto un cantante lirico di solito è abituato a cantare in un posto che ha già  un'acustica e un reverbero naturale :roll: inoltre:Compressore SI\NO, equalizzatore, qual'è la giusta differenza di volume fra base e voce ecc.
Ogni volta divento matto :!: :lol: Grazie
MacMini core 2 duo 2Ghz/8Gb - 7200 rpm
Mac OSX 10.5.8
Logic Studio
Event TR6/Samsung 22"
Motu 8pre/Rode NTK/Akg C3000B
Roland EXR-5s/Lem rd 82 fx/Montarbo NM250
Avatar utente
AlessandroMagri
Admin
Admin
Messaggi:668
Iscritto il:mer lug 13, 2005 5:05 am
Località:Italy
Contatta:

Messaggioda AlessandroMagri » dom nov 26, 2006 12:40 am

Tenor, stai chiedendo una formula magica :shock: magari avessi una risposta a quello che chiedi...

il mixaggio è un arte :idea: tutto qui:wink:

quando ti piace. va bene! questa è l unica regola...poi diciamo che ci sono tecniche piu o meno utilizzate...

per quanto mi riguarda comunque, compressore si, poi eq poi un filo di reverbero/delay.
http://www.audioenginemusic.com

Apple Master Trainer -Apple Master Pro-Apple Distinguished Professional
Autore del libro "La produzione Musicale con Logic Pro X"
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Messaggioda sense » dom nov 26, 2006 3:10 am

Ciao AntonTENOR e bentornato al forum.
...e si! Gran bella domanda la tua!
Se ci fosse una risposta semplice!
Come dice il nostro Admin Megher giustamente il mixaggio è un'arte...e aggiungerei ke quindi il mixer è uno strumento vero e proprio...e come ben sappiamo non bastano anni di studio x poter dire di conoscerlo davvero bene.
Cmq come regola generale x non perdere la testa ti consiglio di fissare dei punti fermi dal quale ripartire x aggiungere man mano nuovi tasselli...salva sempre le combinazioni di plug-in ke trovi e confrontale...questo ti farà  capire tante cose ke aggiungerai al tuo bagaglio di "fonico".
Del resto come ti ho già  raccontato in pvt quando ho lavori importanti il fonico...lo lasciò fare ad un vero fonico!
Io ho imparato tanto con gli esperimenti...e un minimo di studio.
Le voci sono diverse una dall'altra...come si fa a dare consigli? Però la tua non dev'essere difficile da "maneggiare"...certo uno Space Designer con preset "at the Opera" aiuterebbe nel tuo caso...ma forse LogicPro è eccessivo x le tue esigenze.
Cià ...sense

PS...ci vieni al seminario in conservatorio a Bari o sei ancora in Liguria?
:?:
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!
tenor
Level 2
Level 2
Messaggi:92
Iscritto il:mer ott 25, 2006 1:12 am
Località:Genova

Messaggioda tenor » dom nov 26, 2006 1:46 pm

Grazie Megher e Sense! Allora mi affiderò ai miei padiglioni auricolari...
Un'ultima domanda: in che modo i monitors esterni possono aiutare il missaggio e eventualmente quali consigliereste? Grazie

X Sense: Auguri per il tuo seminario!
Io sono sempre in liguria...a presto :lol:
MacMini core 2 duo 2Ghz/8Gb - 7200 rpm
Mac OSX 10.5.8
Logic Studio
Event TR6/Samsung 22"
Motu 8pre/Rode NTK/Akg C3000B
Roland EXR-5s/Lem rd 82 fx/Montarbo NM250
Avatar utente
AlessandroMagri
Admin
Admin
Messaggi:668
Iscritto il:mer lug 13, 2005 5:05 am
Località:Italy
Contatta:

Messaggioda AlessandroMagri » dom nov 26, 2006 2:49 pm

ciao tenor,

i monitor sono fondamentali.

quando mixi, senti cio che ti fanno sentire i monitor, quindi se un monitor fosse "bugiardo", cioe ti facesse sentire suoni diversi dal reale, tu ti baseresti su quelli, con il risultato di sbagliare il mix...
quante volte il mix suona benissimo nel nostro home studio, poi a casa di un amico o in macchina suona malissimo? la colpa è spesso dei monitor "bugiardi".

consiglio: mackie hr-824, genelec, dynaudio,krk, event.
http://www.audioenginemusic.com

Apple Master Trainer -Apple Master Pro-Apple Distinguished Professional
Autore del libro "La produzione Musicale con Logic Pro X"
tenor
Level 2
Level 2
Messaggi:92
Iscritto il:mer ott 25, 2006 1:12 am
Località:Genova

Monitor Audio

Messaggioda tenor » mer ago 08, 2007 12:17 am

Ciao a tutti e scusate se non mi faccio sentire da tanto tempo :D
Forse sarete quasi tutti in ferie...ma ci provo comunque proseguendo questo vecchio post in quanto non ho ancora acquistato i monitor...anche per non rischiare di fare la scelta sbagliata :lol:
Come mi aveva suggerito il caro Megher questi erano i marchi di cui fidarsi: mackie hr-824, genelec, dynaudio,krk, event.
A questo proposito dato che starei per decidere vorrei chiedere: e le Yamaha? Cosa ne pensate? Sono state lo standard per la maggior parte degli studi di registrazione dagli anni 80' vero?

Grazie a tutti

Tenor
MacMini core 2 duo 2Ghz/8Gb - 7200 rpm
Mac OSX 10.5.8
Logic Studio
Event TR6/Samsung 22"
Motu 8pre/Rode NTK/Akg C3000B
Roland EXR-5s/Lem rd 82 fx/Montarbo NM250

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti