Giusto!... Ma controlla anche che tu non abbia distorsione digitale... per intenderci i meter NON DEVONO andare MAI sul rosso!marcperi ha scritto:Hai scaricato gli ultimi driver della motu?
C'è un aggiornamento dopo l'arrivo di mountain lion
Per ora ho scaritcato i driver 1.654 ed in più ho fatto una importazione del progetto in un nuovo progetto, dati impostazioni e tracce audio e sembra che io abbia risolto il problema.sense ha scritto:Giusto!... Ma controlla anche che tu non abbia distorsione digitale... per intenderci i meter NON DEVONO andare MAI sul rosso!marcperi ha scritto:Hai scaricato gli ultimi driver della motu?
C'è un aggiornamento dopo l'arrivo di mountain lion
Puo' capitare che in progetti in distorsione digitale (anche su singole tracce) il Mac si comporti proprio come hai descritto!
Paolo DANIELE... sense!
Ti ringrazio ancora sense ma purtroppo il problema non l'ho ancora risolto, da quello che mi è capitato ho intuito che sia NI maschine che mi manda in crash logic, ma non riesco proprio a capirne il motivo. Sul forum logic help c'è stato un utente che mi ha detto che ha lo stesso identico problema e ha concluso che è un problema di plugin, però siccome ne ha una valanga e ha sottolineato che sono tutti originali, fa fatica ad identificarne l'esatta causa. Vi dico solo che ho concluso che il problema deriva da maschine perche capita che prima che compaia questo problema (e capita solo dopo alcune ore che uso logic generalemente) alcuni campioni di maschine non vengono riprodotti e poi si blocca tutto; l'ultima volta invece mi è capitato aprendo solo lo schermo di controllo di maschine; mi ha bloccato il sistema audio e ho dovuto riavviare logic, con risultati disastrosi oltre tutto perche ho dovuto anche fare un arresto forzato e durante il ricaricamento del progetto, non si è riavviato proprio niente. L'unica cosa che mi è parsa davvero strana è che quasi nessuno accusa questo tipo di problemi ed io invece addirittura su entrami i mac con due versioni di logic identiche e con lion su uno e mountan lion sull'altro. Siccome su entrambi i mac si vanno a creare questi problemi probabilmente c'è un problema di fondo che non riesco a comprendere, vorrei chiedervi se vuoi avete qualche idea di come potrei fare per verificare da cosa deriva questo errore. Devo dire che maschine la uso da un po' ed effettivamente ha iniziato a darmi questi problemi quando ho installato l'intero pacchetto komplete 8. Aggiungo inoltre che ho alcuni component free: C3 Multi Band Compressor 1_2, CheezeMachine, Cyanide2, s(M)exoscope, SideChainComp, SupaPhaser, TickyClav. Grazie a tutti per qualsiasi aiutosense ha scritto:La risposta e si! E' possibile che accada esattamente quel che hai raccontato tu!
Ne parlo per esperienza diretta... mi e' accaduto sia con la MOTU che con la scheda Built-in del Mac.
Le cose andavano a posto eliminando qualsiasi "rosso" nel mix.
Mi spiego meglio... quando si raggiunge e si supera la soglia della distorsione digitale... non siamo in grado di determinare se questo problema superi di molto o di poco i limiti (DA NON SUPERARE MAI!) imposti dallo 0 db (nel digitale)... l'unica cosa certa e' che c'e' una perdita di bit e che la forma d'onda in uscita non viene ricostruita per intero, nella migliore delle ipotesi, causando rumori... e certamente perdita di segnale digitale e difficolta' di calcolo per il software... da cui problemi non preventivabili come il tuo!
La distorsione digitale e' un termine in realta' a mio avviso improprio permutato dall'analogico!
Perche' bisognerebbe parlare di perdita di segnale... per nulla paragonabile alla distorsione analogica che invece ha un suo suono... spesso bello... e talvolta ricercato di proposito, in alcuni generi.
Cmq son contento che tu abbia risolto!
Bene!
Paolo DANIELE... sense!
Alla fine ho scoperto il problema in maniera specifica ma non ne ho ancora trovato una soluzione. Come avevo anticipato alla fine l'errore deriva da maschine, ma non ho ancora scoperto se è generato da maschine stessa o è un problema di incopatibilità con logic. Mi spiego meglio: io integro lo step seq di maschine in maniera totale con logic utilizzando l'impostazione Multiout stereo x 16 in maniera da permettere a maschine di assegnare ogniuno dei suoi sound disponibili ad un canale dell'instrument multiout. Utilizzo l'aux come send al canale di ogni sound mentre il master viene deviato al group e a sua volta il group viene deviato a niente (questa è una impostazione interna di maschine per chi la dovesse conoscere). Ad un certo punto, soprattutto dopo un utilizzo intenso di loop e ripetizioni per attuare modifiche di suono e correzione di automazioni, o semplicimente per fare un missaggio, maschine inizialmente non riproduce più il semple assegnato al primo CS (quindi quella master dove è caricato realmente il software instrument) e poi si blocca l'audio creando quello spiacevole rumore potenzialmente dannoso. Ora la mia soluzione è stata togliere il multioutput e lavorare con traccia stereo normale, però sto cercando di risolvere il probema. Ho scritto in vari forum maschine compreso quello NI però non ho ancora ricevuto nessuna risposta. Non riesco a capire se ho impostato male l'instrument multi output a livello logic o a livello maschine, oppure se semplicemente non sono completamente compatibili i due; quest'ultima cosa però mi sembra improbabile perche non ho mai sentito alcuna lamentela al riguardo da parte di altri utenti maschinesense ha scritto:La risposta e si! E' possibile che accada esattamente quel che hai raccontato tu!
Ne parlo per esperienza diretta... mi e' accaduto sia con la MOTU che con la scheda Built-in del Mac.
Le cose andavano a posto eliminando qualsiasi "rosso" nel mix.
Mi spiego meglio... quando si raggiunge e si supera la soglia della distorsione digitale... non siamo in grado di determinare se questo problema superi di molto o di poco i limiti (DA NON SUPERARE MAI!) imposti dallo 0 db (nel digitale)... l'unica cosa certa e' che c'e' una perdita di bit e che la forma d'onda in uscita non viene ricostruita per intero, nella migliore delle ipotesi, causando rumori... e certamente perdita di segnale digitale e difficolta' di calcolo per il software... da cui problemi non preventivabili come il tuo!
La distorsione digitale e' un termine in realta' a mio avviso improprio permutato dall'analogico!
Perche' bisognerebbe parlare di perdita di segnale... per nulla paragonabile alla distorsione analogica che invece ha un suo suono... spesso bello... e talvolta ricercato di proposito, in alcuni generi.
Cmq son contento che tu abbia risolto!
Bene!
Paolo DANIELE... sense!
Ieri sera ho inviato una email a NI con specificato ogni mio passaggio per risolvere l'errore, la mia configurazione ecc ecc. Alla fine è successo che neanche in stereo-instrument il problema si risolve, ma la cosa viene notevolmente rallentata, cioè l'errore mi compare molto più lentamente. Però ho fatto una piccola osservazione e cercherò conferma di questo; in pratica mi sono accorto che il blocco compare solo dopo che è comparso questo errore di logic "System Overload. The audio engine was not able to process all required data in time. (-10011)". Quindi dopo la comparsa di questo errore riesco a lavorare ancora per un po' e dopo avviene il blocco, non mi è mai capitato che il blocco avvenisse prima della comparsa di questo errore. La cosa non mi ha destato sospetto prima perche quando mi sono informato riguardo all'errore 10011 mi hanno detto che è un errore generato casualmente da logic e che quindi bastava fare cancel e procedere. Però quando utilizzavo la modalità multi-instrument l'errore mi compariva immediatamente, al primissimo avvio dell'ascolto del progeto, ed infatti lavoravo per poco tempo dopodiche il progetto si bloccava come descritto. Ora con la modalità stereo instrument prima che compaia l'errore mi ci vuole molto più tempo, però mi è successo dopo 3 ore di lavoro che mi comparisse l'errore 10011 e poco dopo si è crashato l'audio. Che le due cose siano collegate?sense ha scritto:Uhmmm!![]()
Ti ripeto che credo sia il caso di scrivere al supporto di NI (non sul forum) per sentire almeno cosa ti dicono.
Paolo DANIELE... sense!
Da quanto scrivi mi ricordi una cosa che ti ho gia' detto precedentemente!bigpego90 ha scritto:...mi sono accorto che il blocco compare solo dopo che è comparso questo errore di logic "System Overload. The audio engine was not able to process all required data in time. (-10011)"....
Un alto Buffer Size permette a Logic di aver piu' tempo per effettuare i suoi calcoli e poi restiruirti risultato audio!sense ha scritto:Mi viene in mente un'altra cosa... abbastanza banale, ma a questo punto le proverei tutte!
Hai provato ad alzare il valore di Buffer Size? Un valore troppo basso non darebbe il tempo a Logic di effettuare i calcoli richiesti.
Scusa non ti avevo risposto a questo, ma io lavoro a 1024 come buffer size sempre e se ho bisogno di suonare uso la funzione che mi permette di velocizzare l'elaborazione di cui adesso non ricordo il nomesense ha scritto:Da quanto scrivi mi ricordi una cosa che ti ho gia' detto precedentemente!bigpego90 ha scritto:...mi sono accorto che il blocco compare solo dopo che è comparso questo errore di logic "System Overload. The audio engine was not able to process all required data in time. (-10011)"....
Mi autocito:Un alto Buffer Size permette a Logic di aver piu' tempo per effettuare i suoi calcoli e poi restiruirti risultato audio!sense ha scritto:Mi viene in mente un'altra cosa... abbastanza banale, ma a questo punto le proverei tutte!
Hai provato ad alzare il valore di Buffer Size? Un valore troppo basso non darebbe il tempo a Logic di effettuare i calcoli richiesti.
Prova ad alzarlo quando sei in fase di Mix e prova a vedere se migliora qualcosa!
Paolo DANIELE... sense!
P.S.: Facci sapere se... e cosa eventualmente ti risponde NI!
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti