Logic Pro e nuovo MacBook Pro: meglio SSD o HD?

Tutto cio' che riguarda Logic (tutte le versioni)
AchilleDJ
Junior Level
Messaggi:1
Iscritto il:gio feb 02, 2012 2:49 pm
Logic Pro e nuovo MacBook Pro: meglio SSD o HD?

Messaggioda AchilleDJ » gio feb 02, 2012 2:54 pm

Mi accingo a comprare un MacBook Pro sui cui installerò Logic.

Soluzione 1: qualcuno mi consiglia si optare per l'SSD 128GB (opzione a pagamento) e poi usare hard disk esterni eSata o FireWire per librerie e esempi. Questo perchè trarrei benefici dalla velocità dell'SSD.

Soluzione 2: Altri mi hanno vivamente sconsigliato la soluzione ibrida SSD+HD (Opticalbay o - relata refero - "peggio ancora disco FireWire esterno"), e mi hanno suggerito di prendere l'HD da 1TB (opzionale) interno e di spostare le registrazioni ultimate su HD esterno se ho problemi di spazio. Il motivo sarebbe che l'SSD non influisce sulla velocità di calcolo e l'opzione mista farebbe perdere gran parte dei vantaggi (ma non ho capito quasi sarebbero questi vantaggi)

Qual è la soluzione migliore e quali sono i vantaggi/svantaggi della 1 e 2 soluzione?

Grazie per l'aiuto.
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Re: Logic Pro e nuovo MacBook Pro: meglio SSD o HD?

Messaggioda sense » gio feb 02, 2012 3:52 pm

Ciao Achille e B E N V E N U T O ! ! !
:D

Chiariamo alcune cose...

PRO: l'HD SSD ha tutti i vantaggi dettati dall'essere il sistema di storaggio attualmente piu' veloce al mondo!
Per cui... velocita' nella lettura/scrittura dei dati superiore ad ogni altro sistema... che si sposa con un consumo "ridicolo" della batteria del MacBook Pro (per restare nello specifico)!

CONTRO: Prezzo esorbitante... per ora!!!
..............

Ma.... A mio parere e non ci vuole genialita' nel prevedere questo, come al solito tra un paio di anni i prezzi scenderanno vorticosamente e le capacita' aumenteranno del triplo a parita' di costo!
E' la storia dell'informatica e della tecnologia che ce lo dice!
:mrgreen:
AchilleDJ ha scritto:Mi accingo a comprare un MacBook Pro sui cui installerò Logic.

Soluzione 1: qualcuno mi consiglia si optare per l'SSD 128GB (opzione a pagamento) e poi usare hard disk esterni eSata o FireWire per librerie e esempi. Questo perchè trarrei benefici dalla velocità dell'SSD.
Nessuno puo' darti una risposta univoca... devi valutare tu i pro e i contro scritti sopra e pensare a cosa sei piu' soggetto e sensibile informaticamente!
Vuoi lavorare molto con la batteria?... SSD certamente... la Batt ti durerebbe una vita!
Certo... avere SSD interno e lavorare con gli HD esterni e' un'ottima soluzione... ma ti obbliga a portare sempre con te questi "carichi pendenti"!... Ma tra una decina di righi ti spiego perche' in realta' (assoluta sta' volta!) sarebbe il sistema migliore in generale!


AchilleDJ ha scritto:Soluzione 2: Altri mi hanno vivamente sconsigliato la soluzione ibrida SSD+HD (Opticalbay o - relata refero - "peggio ancora disco FireWire esterno"), e mi hanno suggerito di prendere l'HD da 1TB (opzionale) interno e di spostare le registrazioni ultimate su HD esterno se ho problemi di spazio. Il motivo sarebbe che l'SSD non influisce sulla velocità di calcolo e l'opzione mista farebbe perdere gran parte dei vantaggi (ma non ho capito quasi sarebbero questi vantaggi)...
Unico vantaggio di questa configurazione e' la trasportabilita' (anche se la batteria ti dura di piu' con l'SSD) a discapito della performance che sara' inferiore!

... e ti spiego il perche'... ma ci arrivi tranquillamente da solo!
:)

Se tu hai un sistema con:
- un HD che si occupa del sistema operativo e dell'applicazione e Plug-In
- un HD che si occupa della lettura dei Sample
- un HD dedicato alla gestione del progetto di Logic... nel senso che su questo scriverai e leggerai i file audio registrati da te... con MIC o In Audio... o strumenti collegati in Audio diretto nella scheda insomma

E' il sistema migliore del mondo (al momento) per performance e potrai lavorare a progetti moooolto grandi e incasinati senza alcun problema... dando per scontato che gli HD esterni siano almeno a 7200 giri da 3,5" e NON da 5400 o ancor peggio da 4200 da 2,5"!

Decidi tu se vuoi la trasportabilita' oppure la performance! Se questo Mac sara' il tuo unico Mac e non ne hai altri in studio con cui lavorare.... la soluzione migliore secondo me (come la mia!) e' quella di prendere un HD interno da 7200 giri di capienza minimo 500 Gb o piu' grande per star tranquillo perche' l'HD interno ti accorgerai che non basta mai(!!!)... e poi investire in HD esterni Firewire o meglio ancora Thunderbolt... e cosi' sarebbe il massimo!!!

Sull'interno avrai Sistema e Logic... su un esterno avrai le librerie... e su un altro esterno ci lavori e crei i progetti con tanto di audio registrato. Vuoi esagerare?... Allora un HD per ogni libreria! Ma se non fai progetti con orchestre virtuali non credo proprio che tu ne abbia bisogno!

Per conclurere... vostro onore...
mi rimetto alla clemenza della corte... ooops! :mrgreen:

Facendo il DJ a mio parere il minimo per te e' HD interno capiente (7200g x forza!!!)... e un HD esterno per le librerie di sample.
E lavori con i progetti di Logic sull'HD principale... quando avrai altri soldini prendi altro HD per i progetti... ma secondo me per le tue esigenze e' un exccesso di zelo e non ne avrai bisogno...
Sapessi cosa faccio fare io al mio MacBook Pro!!!


Paolo DANIELE... sense! :wink:
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti