Midi machine control con sequencer Roland Vdrum td12

Tutto cio' che riguarda Logic (tutte le versioni)
openaspace
Junior Level
Messaggi:3
Iscritto il:ven gen 27, 2012 10:01 pm
Midi machine control con sequencer Roland Vdrum td12

Messaggioda openaspace » ven gen 27, 2012 10:21 pm

Salve a tutti,
sto cercando di mettere in sync il sequencer di una roland vdrum td 12 con la timeline del progetto,
in modo che possa navigare nella timeline delle battute in sync con il sequencer.

Scopo: eseguire una take sulla vdrum registrando l'esecuzione midi nel sequencer della centralina,
inviare il left e right audio della centralina in input su left e right in preascolto con una catena di plug sul canale.
Ovviamente il problema che ho è di syncare ad esempio in play o in rec ls timeline del progetto con la relativa timeline/battuta sul sequencer della centralina.

Cosi... da poter successivamente effettuare un mix della batteria in slave, modificando i suoni, preset e volumi sulla centralina ascoltandoli processati live dalla catena di plug.

Sarebbe stato molto piu semplice registare il midi direttamente su una traccia midi e mandare il midiout alla centralina per eseguire il preset, ma pur funzionando, rende le possibilita di editing del preset sulla centralina praticamente nulle in ascolto, perche in fase di editing dell'instrumen, la vdrum, quando riceve il midi in ha il display che cambia la visualizzazione per ogni nota ricevuta rendendo cosi di fatto impossibile modificare parametri in play. Ovvero riceve la nota rullante, il display visualizza le proprieta del campoione rullante, riceve la cassa ...quelle della cassa....capirete che vedo il display cambiare le proprieta per ogni nota midi ricevuta...alla "velocita della luce"!

Mentre ho verificato che mettendo in play la take registrata nel sequencer il display rimane fermo ed è possibile quindi editare i preset ed ascoltarsi le modifiche live.

Purtroppo la vdrum td 12 ha solo uno stereo out, e la risposta al tocco e alle dinamiche delle librerie interne non ha eguali!

Spero di essermi spiegato!

L'mmc sembra non sia supportato dalla vdrum td12 ed al momento con il midi time clock , la centralina va solamente in play stop e mette in sync il bpm, ma non posiziona il sequencer sulla battuta corrispondente selezionata nella time line del progetto...

Il risultato ovviamente è il fuori syncro totale con la time line.

Come potrei ovviare? con un altro sequencer esterno che supporti mmc? ma in ogni caso il problema rimarrebbe in quanto i campioni deve sempre suonarli la centralina!

Non so che pesci prendere!
Help! help!

Saluti,
Avatar utente
sense
Moderator
Moderator
Messaggi:1023
Iscritto il:mar giu 13, 2006 4:37 pm
Località:Bari
Contatta:

Re: Midi machine control con sequencer Roland Vdrum td12

Messaggioda sense » dom gen 29, 2012 3:42 am

Intanto B E N V E N U T O ! ! ! :D

Credo che tu abbia descritto molto bene il problema! Ed e' un ottimo inizio!
:wink:

Sei sicuro che non esista una opzione per evitare che il display segua evento per evento la lista MIDI? Hai visto nei settings della drum?



Nota di MOD: se inserisci il tuo setup in firma (tipo di Mac, sistema operativo, versione di Logic, ecc.) e' piu' facile darti una risposta "mirata". Segui il link sotto la mia firma. 8)

Paolo DANIELE... sense! :wink:
Logic Studio Master-ADP
MacBookPro17"/Core i7 2.66Ghz/8Gb/500Gb7200/CinemaDisplay30"
MacOsX10.6.8 e 10.8.2/Logic Studio
Presonus StudioLive/Motu 828MkIII/Fatar Studio2001/Korg MicroX/Roland Integra-7
Come inserire il setup in firma!
openaspace
Junior Level
Messaggi:3
Iscritto il:ven gen 27, 2012 10:01 pm

Re: Midi machine control con sequencer Roland Vdrum td12

Messaggioda openaspace » dom gen 29, 2012 9:48 pm

Ciao!
Si visto e rivisto, girato e rigirato, ma tutto sommato ,i settings menu della vdrum sono abbastanza pochi e chiari circa il sistema.
Sono sinceramente stranito che la td 12 possa non supportare l'mmc. Forse ci sarà qualche editor esterno che possa bypassare questa modalità di editing, ho provato avedere il sound quest ma la td12 sembrerebbe non essere in lista modelli compatibili... http://www.squest.com/

Anche altre precedenti batterie che ho usato, funzionavano in questo modo, ovvero in editing la centralina riceve la nota, ed il display mostra subito le proprietà della nota midi del pad relativo, ma non avevo mai avuto necessità di questa configurazione per usare l'audio della centralina perche mi bastava il midi out.

Per quanto riguarda le configurazioni midi non credo di sbagliare, se non altro perchè le ho provate tutte! e non è la prima volta che faccio configurazioni di questo tipo.

Saluti
openaspace
Junior Level
Messaggi:3
Iscritto il:ven gen 27, 2012 10:01 pm

Re: Midi machine control con sequencer Roland Vdrum td12

Messaggioda openaspace » dom gen 29, 2012 10:07 pm

An interesting post! http://www.studio-central.com/phpbb/vie ... highlight=

ma con soluzioni di solo sulle tracce...! non è il massimo!
RealPlayer93
Junior Level
Messaggi:2
Iscritto il:ven mar 02, 2012 9:27 pm

Re: Midi machine control con sequencer Roland Vdrum td12

Messaggioda RealPlayer93 » ven mar 02, 2012 9:46 pm

Scusate se mi intrometto in questa conversazione
la mia domanda non è molto pertinente all'argomento, ma dato che ho notato che siete entrambi utenti esperti, ho pensato di rivolgermi a voi: quello che sto cercando di fare è mandare il midi clock di un'altro programma (Traktor in questo caso) a logic, così da poterlo sincronizzare, ma, nonostante abbia smanettato parecchio per trovare una soluzione, sono solo riuscito a capire come mandarlo da logic ad altri programmi o interfacce midi... Tutto questo è una cosa possibile o devo rinunciarci? Grazie per l'attenzione!
CARBO
Level 2
Level 2
Messaggi:108
Iscritto il:mer dic 24, 2008 12:37 pm

Re: Midi machine control con sequencer Roland Vdrum td12

Messaggioda CARBO » lun mar 05, 2012 12:53 pm

RealPlayer93 ha scritto:Scusate se mi intrometto in questa conversazione
la mia domanda non è molto pertinente all'argomento, ma dato che ho notato che siete entrambi utenti esperti, ho pensato di rivolgermi a voi: quello che sto cercando di fare è mandare il midi clock di un'altro programma (Traktor in questo caso) a logic, così da poterlo sincronizzare, ma, nonostante abbia smanettato parecchio per trovare una soluzione, sono solo riuscito a capire come mandarlo da logic ad altri programmi o interfacce midi... Tutto questo è una cosa possibile o devo rinunciarci? Grazie per l'attenzione!
Ciao e benvenuto su Logicpro.it! :D

Dovresti cortesemente aprire un thread apposito visto che la tua richiesta non ha nulla a che fare con il titolo di questo thread, altrimenti rischi che le tue domande passino "inosservate" :wink: (per questo chiedo l'intervento di un mod)
Inoltre dovresti inserire il tuo set up in firma come prevede il regolamento per consentire agli altri utenti delle risposte più mirate.

Venendo al tuo problema io non conosco esattamente Traktor ma quello che ti posso consigliare è di inviare il segnale audio del clock di Traktor ad una scheda audio esterna e nel momento in cui metterai in rec Logic apri una channel strip selezionando l'uscita a cui avra assegnato il clock.
In poche parole dovresti trattare il segnale del clock come se fosse un vero strumento da registrare

Facci sapere

ciao
SIMONE CARBONI

MacBook Pro 17'' Intel i7 quad core 2,2 ghz 8 gb RAM, Mac OSX 10.6.8-LogicStudio 2(Logic Pro 9.1.5), Studiologic VMK-188 PLUS, Korg Kronos 88 vers. 2.0.6, Presonus Firestudio Project, Behringer FCA202

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti