Logic+DAE TDM

Tutto cio' che riguarda Logic (tutte le versioni)
Avatar utente
AlessandroMagri
Admin
Admin
Messaggi:668
Iscritto il:mer lug 13, 2005 5:05 am
Località:Italy
Contatta:
Logic+DAE TDM

Messaggioda AlessandroMagri » ven apr 21, 2006 1:44 pm

dopo averne sentite di tutti i colori, ed aver ricevuto innumerevoli pressioni :lol: finalmente ho qualche ora di tempo per testare l' effettivo funzionamento/performance/stabilità  ed integrazione tra Logic pro 7.2 e l' hardware Digidesign Protools HD (vers. 7.1) con interfaccia 96.

a breve seguiranno i risultati...:wink:


P.S. per qualche tempo lavorai in questa maniera, me era qualche anno fa e ovviamente su OS9/logic 6/ protools TDM 5.1.3 (glorioso...:D ).
Fui costretto a smettere di lavorare a questo modo (peraltro molto funzionale), causa della decisione di Digidesign di non sviluppare più "direct connect" per OSX. :cry: really bad!
ora lavoro su più computer dedicati, ma questa è un altra storia...

Ogni commento, uteriore test ecc. è assolutamente bene accetto...share it!
http://www.audioenginemusic.com

Apple Master Trainer -Apple Master Pro-Apple Distinguished Professional
Autore del libro "La produzione Musicale con Logic Pro X"
Avatar utente
AlessandroMagri
Admin
Admin
Messaggi:668
Iscritto il:mer lug 13, 2005 5:05 am
Località:Italy
Contatta:

Messaggioda AlessandroMagri » mer apr 26, 2006 2:02 pm

bene...devo dire che nella mia configurazione (vedi signature) non ho riscontrato nessun problema degno di nota, tutto funziona come dovrebbe, in maniera stabile e priva di inconvenienti.
...seguiranno cmq test piu approfonditi. :D
http://www.audioenginemusic.com

Apple Master Trainer -Apple Master Pro-Apple Distinguished Professional
Autore del libro "La produzione Musicale con Logic Pro X"
zef
Level 1
Level 1
Messaggi:21
Iscritto il:ven nov 04, 2005 4:29 pm
Località:Verona
Contatta:

Messaggioda zef » gio apr 27, 2006 6:18 pm

Ciao,

sono nuovo del forum ma, in compenso, sono un "vecio" di Logic +TDM :)
Ho fatto il tuo salto circa un anno e mezzo fa, provenendo da un Mix+: non c'è la stabilità  che c'era su 9 ma in compenso ci sono tante altre belle cose.
Se posso permettermi un consiglio vai per gradi e salva spesso: sulla mia configurazione in studio capitano delle chiusure improvvise, specie se lavoro in rewire con Reason o con certi plug ins nativi.
Anche a me nei primi giorni aveva dato una fuorviante sensazione di stabilità , poi ho imparato a prenderci le misure :roll:

ciao Fabio
Avatar utente
AlessandroMagri
Admin
Admin
Messaggi:668
Iscritto il:mer lug 13, 2005 5:05 am
Località:Italy
Contatta:

Messaggioda AlessandroMagri » ven apr 28, 2006 12:14 pm

ciao Zef,
innanzitutto benvenuto, e grazie dei consigli, sempre bene accetti.
zef ha scritto:Ciao,

sono nuovo del forum ma, in compenso, sono un "vecio" di Logic +TDM :)
Ho fatto il tuo salto circa un anno e mezzo fa, provenendo da un Mix+: non c'è la stabilità  che c'era su 9 ma in compenso ci sono tante altre belle cose.
stranamente io ho riscontrato lavorandoci nel corso degli anni che la stabilità  di osx è notevolmente superiore rispetto a OS 9 in tutti i campi compresi l'utilizzo di logic e protools (che ripeto utilizzo da tempo su due computer dedicati e sincronizzati) ad ogni modo sono d' accordo con te che la stabilità  di logic+pt (solo con con determinate revisioni software) era buona anche su OS 9.
zef ha scritto: Se posso permettermi un consiglio vai per gradi e salva spesso: sulla mia configurazione in studio capitano delle chiusure improvvise, specie se lavoro in rewire con Reason o con certi plug ins nativi.
puoi permetterti alla grande! questo forum esiste apposta... grazie di questo, spero che vorrai darci qualche notizia in piu del tuo modo di lavorare..credo possa interessare a tutti.. :wink:
zef ha scritto: Anche a me nei primi giorni aveva dato una fuorviante sensazione di stabilità , poi ho imparato a prenderci le misure :roll:

ciao Fabio

tutto cio è molto strano però...che mac hai, quali versioni software utilizzi? quanta ram? ecc....

sarebbe molto comodo utilizzare lo spazio denominato "signature" che puoi modificare nel tuo Profile, per indicare queste info una volta per tutte, cosi dai una fotografia piu chiara del tuo sistema, senza dover tutte le volte riscrivere... :idea:
http://www.audioenginemusic.com

Apple Master Trainer -Apple Master Pro-Apple Distinguished Professional
Autore del libro "La produzione Musicale con Logic Pro X"
zef
Level 1
Level 1
Messaggi:21
Iscritto il:ven nov 04, 2005 4:29 pm
Località:Verona
Contatta:

Messaggioda zef » ven apr 28, 2006 2:56 pm

Megher ha scritto:ciao Zef,
innanzitutto benvenuto, e grazie dei consigli, sempre bene accetti.
Grazie del benvenuto

spero di usare correttamente i quoting..
allora, per quanto riguarda la stabilità  su OS9, salvo nell'ultimo periodo nel quale il G4 che avevo era tirato per il collo a livelli di denuncia, a me il sistema era sempre andato molto bene, fin dalla 1.7.
Ho iniziato su logic con tale versione e con un Pro Tools Nu Bus a 16 tracce e allora i crash erano veramente pochi..la situazione è andata via via peggiorando man mano che il programma cresceva: di sicuro l'avvento di Apple ha portato si dei benefici ma ha senz'altro rallentato lo sviluppo: se ti ricordi una volta c'erano non meno di 7/8 subreleases (spesso gratuite) l'anno e una comunicazione con la casa madre decisamente superiore..
Megher ha scritto: puoi permetterti alla grande! questo forum esiste apposta... grazie di questo, spero che vorrai darci qualche notizia in piu del tuo modo di lavorare..credo possa interessare a tutti.. :wink:
..avevo già  aggiornato la signature ma si vede che non l'ha presa ieri ..spero sia visibile in questo post, in caso scrivo a mano.
Ad ogni modo nel G5 dello studio ho 4,5 gb di ram..
Lavoro anche a casa su un dual 2ghz prima serie (va benissimo) con Tascam FW1884 e un po' di ferraglia anche li, più faccio qualche lavoro fuori con un PB G4 1,5 ghz ma su questo ho qualche problema :(
Ho ancora una nutrita sala midi che però uso un po' meno da quando i VI suonano sempre più credibili, comunque non ci rinuncio anche se il total recall di un plugin non ha prezzo in termini di velocità .

Comunque sei sicuro della piena funzionalità  dell'HD con OSX 4.6? non mi pare di aver visto ancora come consigliato questo OS sul sito Digidesign, ma forse mi è sfuggito..

Ciao Fabio :)
G5 dual 2,5/Logic Pro 7.2.3/Pro Tools HD3 7.1/OSX 10.4.8/Amt8 e svariata ferraglia midi e non..
Avatar utente
AlessandroMagri
Admin
Admin
Messaggi:668
Iscritto il:mer lug 13, 2005 5:05 am
Località:Italy
Contatta:

Messaggioda AlessandroMagri » dom apr 30, 2006 1:58 pm

versione 1.7? è veramente da un bel po :D complimenti, sento che sarai molto utile a questo forum, grazie.
zef ha scritto:Ho iniziato su logic con tale versione e con un Pro Tools Nu Bus a 16 tracce e allora i crash erano veramente pochi..
che tempi... pensa che io avevo il SoundTools su nubus macIIci :shock:

ma qui mi autofermo perche sto andando off-topic...
sarebbe bello continuare questo tipo di discussione (tipo "la prima volta col mac"), nell' area community :D
zef ha scritto: Comunque sei sicuro della piena funzionalità  dell'HD con OSX 4.6? non mi pare di aver visto ancora come consigliato questo OS sul sito Digidesign, ma forse mi è sfuggito..

Ciao Fabio :)
si, ecco un estratto dal sito...(compatibility page) :wink:

System Software

Pro Tools HD 7.1 is officially supported on Mac OS X 10.4.3, 10.4.4, 10.4.5, and 10.4.6 (Tiger)
Pro Tools HD 7.0 is officially supported on Mac OS X 10.4.2, 10.4.3, 10.4.4, 10.4.5, and 10.4.6
Pro Tools HD 7 will not run on Mac OS X 10.3 and earlier
Mac OS X Requirements, Installation, Updating & Authorizing Plug-ins
After updating either Pro Tools or your Mac OS, always run Disk Utility and "Repair Permissions" on the startup drive.
http://www.audioenginemusic.com

Apple Master Trainer -Apple Master Pro-Apple Distinguished Professional
Autore del libro "La produzione Musicale con Logic Pro X"
zef
Level 1
Level 1
Messaggi:21
Iscritto il:ven nov 04, 2005 4:29 pm
Località:Verona
Contatta:

Messaggioda zef » dom apr 30, 2006 9:52 pm

Megher ha scritto:versione 1.7? è veramente da un bel po :D complimenti, sento che sarai molto utile a questo forum, grazie.
Figurati :) si un po' di esperienza ce l'ho con Logic..d'altronde l'età  è quella che è :D
Megher ha scritto: che tempi... pensa che io avevo il SoundTools su nubus macIIci :shock:
ma qui mi autofermo perche sto andando off-topic...
sarebbe bello continuare questo tipo di discussione (tipo "la prima volta col mac"), nell' area community :D


Forse ti batto come antichità  pure sul Sound Tools che ho avuto su un IICx con un roboante HD PLI da ben 200 mb :shock:

Quanto all'ultimo OSX è un po' che non vado sul sito Digi e comunque proverò ad aggiornare anche in studio.
Un ulteriore consiglio: forse l'hai già  verificato ma c'è un famoso bug denominato il "don't go to lunch bug". In pratica se il mac va in salvaschermo per un'oretta (tipo in pausa pranzo) l'audio va in genere a remengo quando riattivi.
In genere funziona questa operazione: quando riattivi lo schermo vai a cliccare sulle icone dei files audio contenuti nel project in corso.
poi fai suonare un file audio dalla finestra di audio edit.
infine manda in play la tua song alla fine dell'ultimo oggetto presente sull'arrange.
Queste tre operazioni apparentemente senza senso sembra che sveglino l'hd contenete l'audio e ti consentono di riprendere il lavoro senza riavviare logic; contrariamente sentirai una magnifica distorsione digitale uscire specie dall'ESB.

ciao Fabio :)
G5 dual 2,5/Logic Pro 7.2.3/Pro Tools HD3 7.1/OSX 10.4.8/Amt8 e svariata ferraglia midi e non..
Avatar utente
AlessandroMagri
Admin
Admin
Messaggi:668
Iscritto il:mer lug 13, 2005 5:05 am
Località:Italy
Contatta:

Messaggioda AlessandroMagri » dom apr 30, 2006 10:42 pm

zef ha scritto: Un ulteriore consiglio: forse l'hai già  verificato ma c'è un famoso bug denominato il "don't go to lunch bug". In pratica se il mac va in salvaschermo per un'oretta (tipo in pausa pranzo) l'audio va in genere a remengo quando riattivi.
In genere funziona questa operazione: quando riattivi lo schermo vai a cliccare sulle icone dei files audio contenuti nel project in corso.
poi fai suonare un file audio dalla finestra di audio edit.
infine manda in play la tua song alla fine dell'ultimo oggetto presente sull'arrange.
Queste tre operazioni apparentemente senza senso sembra che sveglino l'hd contenete l'audio e ti consentono di riprendere il lavoro senza riavviare logic; contrariamente sentirai una magnifica distorsione digitale uscire specie dall'ESB.

ciao Fabio :)
mmmh bella questa! no, per il momento non mi è capitato...
domanda ovvia: nel risparmio energia non hai acceso il"metti in stop il disco quando possibile" vero (sono certo di no...)?
http://www.audioenginemusic.com

Apple Master Trainer -Apple Master Pro-Apple Distinguished Professional
Autore del libro "La produzione Musicale con Logic Pro X"
zef
Level 1
Level 1
Messaggi:21
Iscritto il:ven nov 04, 2005 4:29 pm
Località:Verona
Contatta:

Messaggioda zef » dom apr 30, 2006 10:53 pm

Megher ha scritto:
mmmh bella questa! no, per il momento non mi è capitato...
domanda ovvia: nel risparmio energia non hai acceso il"metti in stop il disco quando possibile" vero (sono certo di no...)?
Oviamente no :lol:..ma guarda che è un bug ormai conclamato. Se segui la mailing list di Logic_tdm su yahoogroups vedrai che è quasi roba di archivio conclamata :oops:
Ci sono ancora molte zone d'ombra ma temo che sia un problema di Apple e Digidesign che si mettono vicendevolmente i bastoni fra le ruote per il predominio sul mercato..
E' un peccato perchè ritengo che comunque l'abbinata Logic + Tdm sia lo stesso la cosa più potente che c'è al momento, anche se le nuove uscite di Apogee sembrano molto promettenti dal punto di vista della qualità  audio.

ciao Fabio :)
G5 dual 2,5/Logic Pro 7.2.3/Pro Tools HD3 7.1/OSX 10.4.8/Amt8 e svariata ferraglia midi e non..
Avatar utente
AlessandroMagri
Admin
Admin
Messaggi:668
Iscritto il:mer lug 13, 2005 5:05 am
Località:Italy
Contatta:

Messaggioda AlessandroMagri » lun mag 01, 2006 12:36 am

zef ha scritto:.... Se segui la mailing list di Logic_tdm su yahoogroups vedrai che è quasi roba di archivio conclamata :oops:
Ci sono ancora molte zone d'ombra ma temo che sia un problema di Apple e Digidesign che si mettono vicendevolmente i bastoni fra le ruote per il predominio sul mercato..
seguo seguo...:wink:
zef ha scritto: E' un peccato perchè ritengo che comunque l'abbinata Logic + Tdm sia lo stesso la cosa più potente che c'è al momento, anche se le nuove uscite di Apogee sembrano molto promettenti dal punto di vista della qualità  audio.

ciao Fabio :)



non sono d'accordo; credo che l' accoppiata piu potente sia quella di utilizzare PT con hardware digi, e logic con coreaudio su 2 mac contemporaneamente, per vari e numerosi motivi.
tra le principali limitazioni metto proprio esb, che con le sue 4 in/out stereo si rivela presto insufficiente a agarantire un buon routing in situazioni complesse..
Altro discorso per quanto riguarda il native-processing...del quale sia Digidesign che Apogee pare che finalmente si siano accorti dove tira il mercato...
----------------
diciamo cosi:
per quello che ho potuto verificare; (secondo le ultime specifiche consigliate dai produttori) logic pro 7.2 con il dae del PT 7.1cs6 e OSX 10.4.6 funziona veramente bene...
per i test, credo sia utile partire da queste specifiche, in quanto con configurazioni precedenti i problemi c' erano eccome...
http://www.audioenginemusic.com

Apple Master Trainer -Apple Master Pro-Apple Distinguished Professional
Autore del libro "La produzione Musicale con Logic Pro X"

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti