Salve, stasera sono incappato in un piccolo problema.
Ho installato da poco logic sul nuovo imac e oggi ho creato il primo progetto su questo imac, sottolineo su questo imac in quanto già uso logic 2 anni.
Avendo allestito un home studio da poco e volendo fare una cosa seria ho letto che c'è chi usa 2 HD esterni uno per le librerie uno per le registrazioni. Al momento io ne ho uno solo 120GB non potendo andarlo a comprare subito ho deciso di fare momentaneamente 2 partizioni, una per i progetti o registrazioni l'altra per le librerie.
Quando sono in fase di produzione in genere mi piace creare un mio kit di batteria su Ultrabeat, per farlo vado sul kit ''drag & Drop samples'' di ultrabeat e inserisco tutti i samples che voglio usare dopo di che salvo con nome e mi crea il kit che si trova nella cartella utente/libreria/application support/logic/plug-in settings/Ultrabeat.
Arrivo al dunque oggi pomeriggio mi creo il mio bel kit e prendo i samples dal HD, finito vado a cenare e quindi salvo il progetto sull'altra partizione del HD. Quando apro logic mi chiede di localizzare uno ad uno i samples usati in quel kit e nonostante li abbia anche localizzati uno ad uno arrivato all'ultimo mi richiede di localizzare il primo e così all'infinito.
Ora vorrei sapere qual'è la soluzione.
quella che ho è venuta in mente a me è di eliminare il kit da ultrabeat facendo delete settings e poi di controllare se dovesse essere rimasto nella cartella Ultrabeat situata in: utente/libreria/application support/logic/plug-in settings/Ultrabeat
Dopodichè eliminare il progetto perché inutilizzabile, anche se mi dispiacerebbe perché non era male. Attendo risposte per metodi alternativi in modo da non dover eliminare il progetto ne tanto meno il kit.