thealtsax ha scritto:Ciao a tutti. Logic 8 vede finalmente il nome expander collegati nell'"audio-midi setup" di osx. Per avere l'elenco dei suoni di ogni synth bisogna ancora caricare un multi instrument dedicato o c'è un altro modo?
Temo proprio che la risposta sia si! Bisogna ancora farlo...e non c'e' un altro modo...se non...avere un Enviro bello e pronto dal produttore dell'expander! Diciamo che al momento il vantaggio che ne deriva e' il poter vedere il nome esatto dell'Expander che abbiamo configurato.
Questo ti permette per esempio di avere due interfacce MIDI identiche che in situazione "vecchia" venivano viste come identiche anche nel nome (cioe' due volte uguali)...recando confusione...ora vedi il nime dell'Expander collegato dal cavo virtuale!
Ultimamente per fortuna molti OutBoard hanno di serie la USB ed un editor Plug-In che puoi caricare direttamente come fosse un virtual instruments (vedi nuove Korg e Yamaha x esempio)... se e' solo MIDI ti tocca fare da te!
Ed in piu'...

occhio

... perche' il MultiInstruments che crei si presenta sempre con tutti i 16 canali disponibili...anche qualora tu ne avessi settati solo 8 in Core MIDI per il tuo Expander!
thealtsax ha scritto:Altro quesito: in fase di scrittura ho bisogno di creare più regioni vuote dalla battuta 1 alla battuta 4 della stessa traccia midi per scrivere nel piano roll diversi loop di batteria. nelle versioni vecchie di Logic si potevano creare copie della stessa traccia midi, in Logic 8 mi sembra di no. Come si pUò fare?

se ho capito bene la tua domanda...

Certo che si puo' fare! Ed anche agevolmente! Utilizzato il tastino vituale evidenziato in foto!
Credo che la situazione qui sotto sia proprio quella che tu vuoi no?
Paolo DANIELE
Cia'...sense!
